Collabora al progetto


Il progetto KVIrc è aperto ai contributi in molte maniere. Puoi coinvolgerti in diversi processi che richiedono vari gradi di abilità di sviluppo (da "quasi nulla" a "guru").

Contribuire al codice

La cosa principale è ovviamente la scrittura del codice. Lo sviluppo del cuore di KVIrc e dei moduli esterni richiedono una buona conoscenza di C++.
La GUI di KVIrc usa le librerie Qt (ed eventualmente KDE) e di conseguenza anche la conoscenza di queste librerie è richiesta. Ci sono molte aree di interesse nell'albero dei sorgenti: reti, crittografia, compressione dei dati, parser delle lingue...
Ogni livello di contributo è prezioso: dalle patch a doppia linea all'implementazione e mantenimento di nuove caratteristiche.

Contribuire alla grafica

La "V" in KVIrc sta per "Visuale". La grafica aiuta gli utenti a navigare nell'interfaccia del programma e a riconoscere velocemente le molte funzioni che il programma fornisce. Abbiamo bisogno di icone, immagini di dialogo, splash screen, loghi, un personaggio mascotte... Una bella idea sarebbe di implementare un tema completo di grafica...

Contribuire alla documentazione

La documentazione è importante come il programma stesso.
Molte caratteristiche di KVIrc sono invisibili all'utente medio perché non sono menzionate in nessun documento pubblico.
Contribuire alla documentazione significa: collezionare le FAQ e metterle in un documento leggibile, scrivere documentazione di caratteristiche specifiche, scrivere tutorial.
Serve un "introduzione a KVIrc per principianti" ben scritto (può anche essere una sorta di introduzione a IRC).

Tradurre i messaggi di KVIrc

KVIrc è un'applicazione basata sul testo: le stringhe dell'interfaccia hanno bisogno di essere tradotte in più lingue possibili. Devi solo conoscere una lingua non inglese: lo schema di traduzione è basato su gettext e richiede una conoscenza molto piccola di programmazione.

Tradurre la documentazione

La parte più alla base della documentazione dovrebbe essere tradotta in lingue non inglesi così ognugno può capire completamente il "cuore" delle caratteristiche di KVIrc.
Questo richiede ancora meno conoscenza di programmazione della traduzione dei messaggi.

Sviluppo e mantenimento del sito

Il sito web ha bisogno di essere esteso e mantenuto.
Per questo processo devi conoscere php, xhtml, css e avere qualche idea :)

Mirror

Mirror FTP e WWW sono sempre i benvenuti: attualmente non abbiamo mirror fuori dall'Europa.
Il sito è scritto in php e aggiornato via Git, di conseguenza la macchina che fa il mirror deve avere installato php e un client Git.
L'archivio FTP è attorno a 1.2GB; possono essere anche fatti mirror parziali.
Informazioni dettagliate per settare un mirror WWW o FTP sono disponibili qui.

Relazioni pubbliche

Abbiamo bisogno persone che parlino di KVIrc, scrivano articoli, descrizioni, riviste e che cerchino contributori...

Chi contattare

Una volta che decidi che vuoi contribuire in qualche modo puoi mandare la tua proposta via mail a Pragma.
Un altro posto dove puoi inviare la tua proposta/disponibilità è il canale #KVIrc su IRCNet, #KVIrc.net su Azzurra o #KVIrc su Libera (conosciuta come rete OpenProjects).